Uscire dalla zona di comfort

Al Tribunale amministrativo federale (TAF) lavorano oltre 400 persone che parlano lingue diverse e svolgono funzioni diverse. Se sono disposte a uscire almeno a volte dalla loro zona di comfort, l’organizzazione ne guadagna. Ad affermarlo è Ramona Klein, specialista in sviluppo del personale.

12.12.2023 - Katharina Zürcher

Condividere
Una giovane donna si trova in un parco e guarda la telecamera sorridendo. | © Daniel Winkler
Ramona Klein si gode il suo lavoro di responsabile dello sviluppo del personale presso il Tribunale amministrativo federale. (Foto: Daniel Winkler)

Ramona Klein, da un anno lavora specialista in sviluppo del personale al Tribunale amministrativo federale. Qual è stata la sua prima impressione?
Sono stata accolta a braccia aperte. La cultura qui è molto diversa da quella del settore ospedaliero nel quale ho lavorato per sette anni. Ci sono però anche dei parallelismi, ad esempio le gerarchie molto pronunciate. Entrambe le strutture sono un crogiolo di molte opinioni diverse. Questo aspetto è interessante e arricchente per un’organizzazione ma può anche risultare impegnativo. Per quanto riguarda lo sviluppo del personale devo dire che il TAF è molto ben organizzato. Esistono poche imprese di queste dimensioni che dispongono di un proprio servizio per lo sviluppo del personale.

Al TAF lavorano persone provenienti dalle tre regioni linguistiche della Svizzera con background culturali diversi. Cosa implica questo per lo sviluppo del personale?
Il nostro obiettivo è elaborare un’offerta di perfezionamento adeguata per tutti i gruppi linguistici. Vogliamo favorire lo scambio tra il personale al di là delle barriere linguistiche anche se non è sempre facile: di solito le collaboratrici e i collaboratori sono integrati in un team monolingue e condividono un background simile. Sebbene sia nella nostra natura cercare ciò che ci è più affine, potremmo beneficiare molto dal contatto con colleghe che hanno un background diverso e parlano un'altra lingua. Per riuscirci dobbiamo però uscire un po’ dalla nostra zona di comfort.

«Sebbene sia nella nostra natura cercare ciò che ci è più affine, potremmo beneficiare molto dal contatto con persone che hanno un background diverso e parlano un’altra lingua.»

Ramona Klein, HR

In concreto come si favorisce questo mix?
I corsi di perfezionamento interni favoriscono lo scambio al di là delle corti e dei settori. Parlerei quasi di effetto collaterale. Un appuntamento molto utile in questo senso è la giornata delle cancelliere e dei cancellieri, sempre apprezzata, che quest’anno si è svolto per la terza volta. Abbiamo ricevuto oltre 120 iscrizioni. Durante i vari workshop i partecipanti possono confrontarsi al di là delle corti, dei team e delle barriere linguistiche. Lo stesso vale per gli eventi formali e informali che riguardano tutto il tribunale come eventi di formazione continua o la festa del tribunale. Quando ci si incontra in un contesto informale è più facile entrare in contatto e questo si ripercuote positivamente sulla collaborazione.

A proposito di corsi interni, quali sono i più apprezzati?
I più frequentati direi che sono i corsi di lingua. L’anno scorso ne abbiamo organizzati una decina. La domanda varia invece per i corsi di perfezionamento interni. Il corso sulla comunicazione non violenta, ad esempio, ha avuto qualche difficoltà a decollare ma poi grazie al passaparola siamo riusciti a svolgere tutti e tre i corsi previsti. Purtroppo non possiamo offrire tutti i corsi in tutte le lingue visto che non abbiamo abbastanza iscrizioni. Cerchiamo comunque di trovare il giusto mix che ci permetta di promuovere l’intera offerta. I corsi nuovi hanno sempre bisogno di un piccolo rodaggio. E non dobbiamo dimenticare che le collaboratrici e i collaboratori possono far capo anche al vasto programma del Centro di formazione dell’Amministrazione federale.

Chi è Ramona Klein Ramona Klein

Ramona Klein, 27 anni, lavora al 90 percento al Tribunale amministrativo federale da agosto 2022 quale specialista in sviluppo del personale. Cresciuta a Arbon, ha concluso un apprendistato di commercio presso l’ospedale Thurgau AG di Münsterlingen, dove ha in seguito lavorato sette anni nel reparto HR con diverse funzioni. Prima di arrivare al tribunale, in parallelo al lavoro, Ramona Klein ha studiato economia aziendale alla Scuola universitaria professionale di San Gallo, specializzandosi in gestione delle risorse umane e sviluppo delle organizzazioni. Abita a San Gallo e trascorre volentieri il tempo libero nella natura, soprattutto sulle rive e sulle acque del Lago di Costanza. Ama la lettura e si tiene in forma con la ginnastica attrezzistica e l’atletica leggera.

Parliamo un po’ di reclutamento del personale. La famigerata carenza di personale qualificato riguarda anche il TAF?
Occupare posti con personale francofono e italofono non è certo diventato più facile, come hanno potuto constatare le mie colleghe che si occupano di reclutamento. È però difficile dire se ciò è imputabile alla carenza di personale qualificato o al luogo in cui sorge il Tribunale amministrativo federale. È un dato di fatto che San Gallo non è così facile da raggiungere dalla Romandia e dal Ticino. Il telelavoro, che oggi è uno standard per un datore di lavoro moderno, ha permesso di ovviare in parte al problema. Del resto, nel nostro caso dove molti collaboratori e collaboratrici hanno la loro famiglia altrove, non potremmo proprio farne a meno. 

Come presentate i vantaggi offerti dal TAF come datore di lavoro a chi è in cerca di un impiego?
Nell’ambito della nostra nuova strategia di employer-branding abbiamo adottato diverse misure che in parte abbiamo già implementato in collaborazione con il team responsabile della comunicazione. Un tassello di questo mosaico è il nuovo opuscolo aziendale. In passato era focalizzato sul personale francofono con una formazione giuridica mentre oggi è pubblicato nelle tre lingue ufficiali e si rivolge a tutti i gruppi professionali e target. Lo distribuiamo anche alle università e in occasione delle visite guidate e dei colloqui di presentazione. Può inoltre essere scaricato in formato digitale dal nostro sito. L’opuscolo spiega che il Tribunale amministrativo federale è un datore di lavoro moderno e interessante per molte categorie professionali.

Altri articoli del blog