Uno sguardo dietro le quinte

Le visite guidate del Tribunale amministrativo federale riscuotono grande successo. Ogni anno, il settore Comunicazione ne organizza tra venti e trenta. La prossima visita aperta al pubblico è prevista il 19 giugno.

11.06.2024 - Andreas Notter

Condividere
L'immagine mostra un gruppo di 15 visitatori nell'aula del Tribunale Amministrativo Federale.  | © BVGer / TAF
La foto di gruppo nell'aula è un souvenir popolare di una visita guidata al Tribunale Amministrativo Federale.

L’imponente edificio che a San Gallo ospita il Tribunale amministrativo federale (TAF) - per la cronaca il più grande tribunale della Confederazione - è stato inaugurato dodici anni fa, ma solo pochi sanno veramente come funzione e di cosa si occupa questa istituzione. «Vi è poca consapevolezza sul fatto che le decisioni prese dal TAF riguardano praticamente tutti gli ambiti della nostra vita», spiega Lukas Würmli, specialista in comunicazione e responsabile delle visite guidate. Per questo è importante che il Tribunale non si limiti a comunicare in merito alle sentenze, ma si presenti al pubblico come istituzione che opera con trasparenza.  

Dare un’immagine positiva
Il settore Comunicazione propone visite guidate nelle tre lingue nazionali. La visita inizia in una sala di udienza con la proiezione di un video, una breve presentazione del Tribunale e una sessione di domande. I gruppi vengono poi condotti attraverso l’edificio: l’atrio, i piani occupati dal Segretariato generale, la biblioteca, uno dei piani riservati alle Corti e infine il tetto. «Praticamente tutti i visitatori rimangono impressionati e contribuiscono a diffondere un’immagine positiva della nostra istituzione», afferma convinto Lukas Würmli. I visitatori mostrano grande interesse per i dettagli architettonici che richiamano importanti valori legati all’attività giudiziaria.

«Praticamente tutti i visitatori rimangono impressionati e contribuiscono a diffondere un’immagine positiva della nostra istituzione.»

Lukas Würmli

Associazioni, studenti, architetti
Lo scorso anno, il TAF ha organizzato una visita guidata quasi ogni due settimane per un totale di oltre 400 visitatori. Nel 2024, la domanda è ancora aumentata. Questo significa che prima di novembre non ci sono date disponibili. A iscriversi a una visita non sono solo membri di associazioni o partiti locali, ma anche classi delle scuole professionali e studenti. Tra i visitatori vi sono pure gruppi di collaboratrici e collaboratori di altri tribunali, amministrazioni cantonali o studi di architettura.

«Cerchiamo sempre di adeguare il programma agli interessi del gruppo», precisa Lukas Würmli. Per gli studenti di diritto, per esempio, viene organizzato un incontro con un cancelliere/una cancelliera o con un/una giudice che presentano loro i possibili percorsi di carriera al TAF. Alle classi viene spiegato nei dettagli l’iter di un procedimento per far capire meglio i processi e i meccanismi della giustizia in Svizzera. Chi si interessa di architettura è accompagnato per una parte della visita dal servizio di portineria che fornisce dettagli sulla tecnica dell’edificio, la sua organizzazione e la configurazione degli spazi esterni. Se il gruppo è composto da membri di tribunali di grado inferiore o da parti in causa nelle procedure, il dialogo con il personale del TAF al termine della visita può contribuire a promuovere la comprensione reciproca e creare un valore aggiunto per entrambe le parti. «È ovvio che non possiamo parlare di tutto», dice Lukas Würmli, «ma una visita sul posto offre ai visitatori un quadro più dettagliato rispetto ad altri canali».

L'immagine mostra una sezione della città di San Gallo con il Tribunale Amministrativo Federale a sinistra, il Rosenberg, l'edificio dell'Università di Scienze Applicate, il municipio e due campanili del centro città.  | © BVGer / TAF
Il Tribunale Amministrativo Federale si staglia sul margine occidentale del centro della città di San Gallo.

Visite aperte al pubblico
Oltre alle visite di gruppo, dalla fine del 2023 il TAF propone ogni anno quattro visite aperte al pubblico. Finora una cinquantina di persone hanno approfittato di questa offerta. La prossima visita avrà luogo mercoledì 19 giugno alle 14.00. La visita è gratuita. Per registrarsi cliccare qui.

Altri articoli del blog