Rapporto di gestione 2024

 

L'essenziale in breve

Nell’anno in rassegna il carico di lavoro del Tribunale amministrativo federale ha registrato un netto aumento. In totale sono stati introdotti 8198 nuovi casi (2023: 7330 casi), mentre quelli ripresi dall’anno precedente sono stati 5619. Il tribunale ha liquidato 7144 cause (2023: 6661). La durata media delle procedure è stata di 249 giorni (2023: 250 giorni).

Il Tribunale amministrativo federale ha portato avanti il programma di sviluppo dell’organizzazione eTAF, e in particolare i progetti FAJUFI (sostituzione delle applicazioni fondamentali per l’attività giudiziaria) e GEVER (introduzione di Acta Nova). Per offrire a tutti i collaboratori una postazione di lavoro adeguata, il tribunale ha sviluppato un concetto di ufficio con il concorso dell’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL).

Nell’anno in esame sono entrati in funzione quattro nuovi giudici (Giulia Marelli, Selin Elmiger-Necipoglu, Philipp Egli, Stephan Metzger). I cinque posti supplementari di giudice a tempo determinato attribuiti dal Parlamento sono stati ripartiti tra le Corti IV, V e VI. A fine 2024, le corti, la Commissione amministrativa e la presidenza del tribunale sono state ricostituite. Su proposta della Corte plenaria, nel mese di dicembre l’Assemblea federale ha eletto Claudia Cotting-Schalch alla carica di presidente e Contessina Theis a quella di vicepresidente per il mandato 2025/2026.

Carico di lavoro

Casi secondo la lingua

Il 1o gennaio, il tribunale ha ripreso 5619 casi dell’anno precedente. Nel corso dell’anno sono stati introdotti 8198 nuovi casi (2023: 7330), e ne sono stati liquidati 7144 (2023: 6661). Tra il 1o gennaio e il 31 dicembre le cause pendenti sono aumentate di 1054 unità (+18,8%) attestandosi a 6673.

Modo di evasione

Nel 2024 il TAF ha accolto integralmente 251 ricorsi e accolto in parte 172 ricorsi. Ne ha invece respinti 3653. 2575 ricorsi sono stati evasi con una decisione formale (895 stralci, 1680 decisioni di non entrata nel merito). In 366 casi, il TAF ha rinviato la causa all’autorità inferiore. 

Impugnazioni dinanzi al Tribunale federale

Su 7144 sentenze pronunciate nel 2024, 5544 erano definitive, e quindi non impugnabili dinanzi al Tribunale federale. 1600 sentenze avrebbero potuto essere impugnate dinanzi alla suprema corte, ma ne sono state effettivamente contestate soltanto 222. Quindi, nel 97 % dei casi, il TAF ha statuito definitivamente.

Processo decisionale / collegi giudicanti

Nel 2024 il TAF ha tenuto soltanto 7 deliberazioni (di cui alcune pubbliche). 2695 sentenze sono state pronunciate per via di circolazione da un collegio di 3 (2676) o 5 giudici (19). Le rimanenti 4442 sentenze sono state pronunciate da un giudice unico, tra cui 1963 in materia d’asilo con il consenso di un secondo giudice. 

Evoluzione degli casi evasi ed entrati negli ultimi dieci anni

  • Volume dei casi per corte
    Corte Entrati nel 2024 Evasi nel 2024 Riportati al 2025
    Corte I 513 618 756
    Corte II 424 382 744
    Corte III 530 447 902
    Corte IV 2920 2356 1807
    Corte V 2429 1995 1772
    Corte VI 1382 1346 692

     

Personale

Alla fine dell’anno, presso il Tribunale amministrativo federale erano attive 467 persone: 73 giudici (65,9 posti), 249 cancellieri (211,8 posti), 51 collaboratori di cancelleria nelle corti (42,3 posti) e 94 collaboratori nel Segretariato generale (79,4 posti). Inoltre, cinque apprendisti hanno seguito la formazione presso il Tribunale amministrativo federale e 14 praticanti hanno concluso uno stage.
 
Il 69,4% delle persone impiegate presso il tribunale sono principalmente di lingua tedesca, il 23,1% di lingua francese, il 7,3% di lingua italiana e lo 0,2% di altre lingue. Alla fine dell’anno in rassegna la quota di donne in tutto il tribunale ammontava al 58,5%.

Finanze

Le entrate ammontano a 5 623 600 franchi a fronte di spese pari a 93 215 100 franchi. Il grado di copertura è stato pertanto pari al 6%. Rispetto all’anno precedente si è registrato un aumento delle entrate pari a 442 100 franchi, o all’8,5%, dovuto in parte alle maggiori entrate da emolumenti delle commissioni federali di stima pari a 123 400 franchi.

Rispetto al 2023, gli emolumenti del Tribunale amministrativo federale hanno registrato un au- mento di 302 700 franchi, ossia del 6,7%, mentre le procedure soggette a spese sono aumentate del 16,7%. Le spese medie per procedura sono diminuite dell’8,5% rispetto al 2023, attestandosi a 1160 franchi.

Progetti e relazioni pubbliche

eTAF

Con la conclusione del progetto GEVER è stata introdot- ta la nuova applicazione Acta Nova e i dati relativi all’amministrazione del tribunale sono stati gradualmente migrati. Dopo la messa in funzione, Acta Nova sarà ulteriormente ampliata sotto la gestione del centro di competenza GEVER. Nell’ambito del progetto FAJUFI, dopo l’aggiudicazione alla società informatica LogObject è iniziato, in stretto contatto con gli utenti interni, lo sviluppo della nuova applicazione.

Concetto di ufficio

A causa dei posti a tempo pieno supplementari temporanei accordati dal Parlamento (5 posti di giudice, 15 posti di cancelliere e 5 posti per personale amministrativo), lo spazio disponibile per locali a uso ufficio presso la sede del tribunale è diventato sempre più angusto. Per offrire a tutti i collaboratori una postazione di lavoro adeguata, il tribunale ha sviluppato un concetto di ufficio con il concorso dell’UFCL. Il concetto sviluppato indica possibili soluzioni per creare postazioni adeguate senza importanti interventi architettonici.

Best of Swiss Web

Nell’estate del 2023 il Tribunale amministrativo fede- rale aveva messo online un nuovo sito web. La presenta- zione digitale è stata rimodernata e la struttura dei contenuti è stata semplificata. Alla «Best of Swiss Web» Award Night 2024, il nuovo sito ha ottenuto il bronzo nella categoria «Public Value» per il design moderno e la chiarezza tecnologica.